di Fulvio Verna Cuticchio
con Tiziana Cuticchio e Sara Cuticchio
Parigi è minacciata d’assedio, ma alla corte di Carlo Magno si sono allontanati numerosi paladini, che presi d’ amore per Angelica, si sono messi alla sua ricerca. Anche Orlando, che è il capitano generale e il più valoroso, ha abbandonato la corte, e a re Carlo non rimane che affidarsi a Rinaldo il comando dell’armata francese. Seguono battaglie, fughe, scontri con esseri fantastici. Anche Rinaldo finisce per trascurare il dovere, e infiammatosi d’amore per Angelica, la contende ad Orlando. I due paladini si sfidano a duello, e si sarebbero sicuramente uccisi a vicenda se a dividerli non fosse intervenuto il mago Malagigi. Questo episodio, che è uno dei più rappresentativi del ciclo dei paladini di Francia, concentra in poco più di un’ora l’ intreccio di varie puntate. La compagnia punta in questo modo al rinnovamento dell’Opera dei Pupi, ma resta fedele alla parte più viva della tradizione e ne ripropone tutte le sorprese, le macchinerie e le meraviglie teatrali che si possono desiderare dal teatro dei Pupi tradizionale.
Paris is threatened with siege, but numerous paladins have left Charlemagne’s court and, filled with love for Angelica, have started looking for her. Even Orlando, who is the captain general and the bravest, has abandoned the court, and King Charles has no choice but to entrust the command of the French army to Rinaldo. Battles, escapes, clashes with fantastic beings follow. Rinaldo also ends up neglecting his duty, and, inflamed with love for Angelica, he disputes her with Orlando. The two paladins challenge each other to a duel, and they would certainly have killed each other if the magician Malagigi had not intervened to divide them. This episode, which is one of the most representative of the cycle of the paladins of France, concentrates the intertwining of various episodes in just over an hour. The company aims in this way at the renewal of the Puppet Opera, but remains faithful to the most alive part of the tradition and presents all the surprises, machinery and theatrical wonders that one could wish for from the traditional Pupi Theatre.
Il Seminario propone di esplorare le possibilità drammaturgiche che nascono dal rapporto tra attore-manipolatore e materiale. Il dialogo con l’inanimato è un continuo gioco di specchi e rimandi: alla stimolazione del manipolatore corrisponde una risposta del materiale che diventa domanda per il manipolatore e così via in una “mise en abîme” in cui i confini tra manipolatore e manipolato si perdono, o meglio, si fondono in un continuo dialogo.
Bussole di questa esplorazione saranno gli strumenti della Compagnia Philippe Genty. Incontreremo il materiale mettendoci al servizio della sua dinamica, ascoltando la sua essenza, scoprendone qualità poetiche e possibilità metaforiche. Lasceremo che la dinamica evocativa del materiale possa guidare l’incontro con le nostre risorse intime, la nostra memoria, i ricordi, i nostri paesaggi interiori. Scopriremo il materiale come partner, prolungamento, eco del nostro inconscio. Ci lasceremo guidare in questo dialogo avendo cura di articolare il nostro rapporto col materiale tra dissociazione e contaminazione per scoprire differenti possibilità di scrittura scenica.
Laureata in Filosofia, si forma e lavora come attrice tra Roma e Milano. S’innamora delle marionette, impara a costruirle, ad animarle e nel 2009 si trasferisce in Francia per lavorare con Philippe Genty; è interprete e marionettista in Voyageurs Immobiles e nello spettacolo di teatro d’oggetti La llamada del mar. Collabora con altre compagnie in qualità di attrice, marionettista e regista. Nel 2016 fonda a Parigi MalaStranaCompagnie. Quello che le interessa è un teatro visuale non mediato dalla parola – o per meglio dire dalla mente. Un teatro in cui gesti, suoni, immagini, materiali, marionette diano corpo ai nostri sentimenti, alle nostre contraddizioni, a ciò che dentro ci abita.Ciò che le interessa è l’essere umano di fronte a se stesso. In questo senso la marionetta nel suo lavoro diventa un doppio, declinazione ed eco dell’attore-marionettista… o viceversa. Nel 2010 inizia a insegnare e negli anni il lavoro pedagogico la appassiona sempre più. Attualmente in Italia è la sola persona autorizzata da Philippe Genty ad insegnare il suo metodo.
In questo breve e intenso workshop, Yael Rasooly invita i partecipanti in un viaggio creativo nell’universo del teatro d’oggetti. I partecipanti esploreranno il dialogo e le relazioni tra il performer/personaggio e oggetti “ready made”. Si cercheranno oggetti che “caricati” di senso, sia dall’uso dell’oggetto, sia dalle sue associazioni simboliche, o oggetti che contengano un carico emotivo legato alla memoria e alla storia personale. Si svolgeranno esercizi e improvvisazioni in gruppo, anche toccando il tema della creazione individuale come punto di partenza per lo sviluppo futuro. Il corpo verrà utilizzato in relazione agli oggetti e alla loro manipolazione, così come la voce, sia nel parlare che nel cantare. Soprattutto il laboratorio mira a far immergere i partecipanti nel processo di creazione stesso, fornendo strumenti per il lavoro individuale e di gruppo. Per entrare nello spazio interiore dell’invenzione e giocosità, passando attraverso l’ingorgo artistico, improvvisando, lavorando velocemente, con accresciuta sensibilità e con piacere.
regista, attrice, cantante e burattinaia acclamata dalla critica. Nata a Gerusalemme nel 1983, si è formata come pianista e cantante classica e ha proseguito gli studi in scenografia teatrale alla Central Saint Martin’s di Londra. Il suo personale linguaggio teatrale si basa su un approccio multidisciplinare che unisce teatro degli oggetti, teatro di figura, arte visiva e musica. Oltre alla carriera teatrale, Yael si esibisce come cantante con numerosi ensemble/orchestre in Europa e Nord America. I suoi spettacoli sono stati presentati in più di 30 paesi e centinaia di teatri in tutto il mondo, ottenendo numerosi premi internazionali. Negli anni ha insegnato in varie istituzioni come il Trinity College, l’Università di Connecticut e l’Eugene O’neill Theatre Centre.
Il Teatro di Animazione è una forma d’arte in cui un oggetto inanimato prende vita grazie alla perizia tecnica, alla sensibilità e all’intuito umano del burattinaio. Dare vita a ciò che vita non ha, impone inoltre un’indagine importante sulle caratteristiche di questa “nuova esistenza”. AnimaTO è un’analisi sulle diverse possibilità espressive del teatro di animazione, un laboratorio rivolto agli adulti per scoprire il burattino come strumento drammatico. È un percorso conoscitivo sulla manipolazione e la drammaturgia del burattino e di altri oggetti da animare.
Argomenti trattati:
Fondata da Antonio Murru e Donatella Pau nel 1980, la Compagnia Is Mascareddas è una realtà culturale che ha contribuito in modo determinante alla diffusione e alla conoscenza del Teatro di Figura in Sardegna, tradizione teatrale fino ad allora pressoché sconosciuta nell’isola. L’idea di fondo che sostiene l’attività della compagnia è che il teatro animato dai burattini è teatro a tutti gli effetti, con pari dignità rispetto al teatro con attori. Accanto all’attività di produzione, la compagnia svolge in Sardegna un importante ruolo nella diffusione del Teatro di Animazione – ma anche del teatro ragazzi – ideando e allestendo progetti, festival, rassegne che ospitano compagnie italiane e internazionali.
In Giappone si dice che gli dei esaudiscano un desiderio a chiunque faccia 1000 origami di gru. Di questa tradizione, detta senbazuru, amo la ritualità intima, la disciplina che implica e la ripetitività meditativa che genera. Mentre costruivo i miei 1000 origami, forse per il particolare periodo storico che stiamo vivendo, più che alla gru non riuscivo a non pensare ad un altro animale, anch’esso legato al mito: la fenice. La nascita dalle proprie ceneri, ma anche la morte nel proprio nido ed il ritorno in una forma nuova… sono solo alcuni degli elementi simbolici che l’uccello di fuoco porta in sé. Così, dopo aver dato forma a 1000 origami di uccellini, ho capito che potevano essere delle piccole fenici. Perché no? Nessuno l’ha mai vista una fenice! Per questo le ho chiamate “orifea” (da “origami di fenice”).
Le orifee sono diventate il punto di partenza per un progetto video, diviso in due parti: Oriphoea zero è un cortometraggio con attori in carne e ossa e figure animate in stop-motion; per I cacciatori di orifee, invece, l’idea è quella di un “documentario poetico” per raccontare, come una serie di immagini senza un vero filo narrativo, gesti creativi intimi, di cui sono stato testimone durante questo 2020/21. L’intento è di voler trovare semi di bellezza in mezzo al marasma di sensazioni che ha caratterizzato una condizione unica e inedita come quella del confinamento obbligatorio . Le orifee non sono più animate, ma sono sempre presenti sia come oggetti fisici, sia, e soprattutto, come metafora.
ANIMATAZINE è la prima fanzine italiana, cartacea e digitale, trilingue (FR IT EN), dedicata al teatro animato. Progetto editoriale sperimentale ed innovativo, completamente indipendente, ospita artisti, pensatori, creatori e ricercatori di tutto il mondo. Durante il festival, in contemporanea con il lancio del numero 0 di ANIMATAZINE e l’apertura di una campagna di crowdfunding, il progetto verrà presentato alla stampa e al pubblico.
Conferenza stampa di presentazione del progetto. In presenza e online su piattaforma Zoom. Per segnalare la propria presenza o richiedere il link Zoom scrivere a prenotazione@teatrodeldrago.it
Presentazione di ANIMATAZINE, progetto editoriale sperimentale. Prenotazione obbligatoria al 392 6664211 o via mail a prenotazione@teatrodeldrago.it
Laboratorio sul tema dell’acqua dedicato agli studenti dei corsi di teatro di figura Animateria e I mestieri del Burattinaio
di e con Valentina Lisi
regia Nadia Milani
in collaborazione con Festival Incanti, Teatro del Drago
spettacolo finalista Progetto Cantiere 2020*
Dai 12 anni
Biglietto ridotto €5, intero €10
Prenotazione obbligatoria
Che cos’è una dipendenza? “Relazioni Necessarie” inizia così, con una domanda scomoda ma, per l’appunto, necessaria. In scena, un grande e polveroso Album di Famiglia, riproposto in versione libro Pop Up, con le sue fotografie che prendono vita e si animano attraverso l’utilizzo di sagome e figure di carta. E poi? Poi c’è Matilde, una giovane ragazza che ci racconta le vicende della sua bizzarra famiglia di origine e del suo diventare grande tra vicessitudini e dinamiche che si ripetono ciclicamente, tra vizi, manie, abitudini e imposizioni dettate da una società patriarcale che si nutre di luoghi comuni, convenzioni e stereotipi.
Ideazione Laura Kibel e Veronica Gonzalez
interprete Veronica Gonzalez
regia Laura Kibel
scene Rocio Matosas
realizzazione pupazzi, costumi, oggetti Laura Kibel, Rocio Matosas
elaborazione musiche Gaetano Ferrara
voce Artusi Mauro Magliozzi
foto M. Marchetti / E.Biguzzi
realizzazione video GeoMultimedia
Teatro di figura per un attrice e due piedi. Dai 14 anni
Biglietto ridotto €5, intero €10
Prenotazione obbligatoria
La straordinaria figura di Pellegrino Artusi raccontata attraverso gli occhi incantati della sua fedele aiutante Marietta. La cucina fa da sfondo al rapporto tra il Maestro, burbero ma bonario, e l’Allieva, pasticciona, sognatrice ma sempre devota. Con abilità di trasformista, Veronica Gonzalez dà vita a episodi esilaranti utilizzando la tecnica del “Teatro dei Piedi”. I personaggi dello spettacolo sorgono dai piedi e dalle gambe dell’attrice creando invenzioni, gag e coreografie sorprendenti accompagnata da quei giganti (Rossini, Ponchielli, Verdi, Puccini, Collodi) che come lo stesso Artusi hanno fatto l’Italia degli ITALIANI. Questo omaggio a Pellegrino Artusi non vuole essere una biografia né un trattato di cucina, proprio per la scelta espressiva di non usare la parola. Grazie al teatro di figura, gli stimoli saranno più visuali e fantasiosi nella prospettiva di arrivare ad un pubblico internazionale. Il libro di Artusi è stato tradotto in moltissime lingue, le emozioni invece viaggeranno “in punta di piedi”.
di e con Gianluca Palma e Fabio Zanagelli
Teatro di strada con marionette e attori
Per tutti
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria
Fabio Zaganelli, in collaborazione con Gianluca Palma sono il Duo La Fortuna, in un nuovo spettacolo che attinge dal repertorio del teatro di figura, clown e giocoliere per creare un originale e coinvolgente duo comico. Otto il pupazzo, direttore del Grande Puppet Circus, è alla ricerca di un nuovo artista per il suo show. Purtroppo all’audizione si presenta un solo candidato: Fabius! In un susseguirsi di guai e battibecchi, tra improbabili prove musicali e controverse abilità circensi, spetterà all’applauso del pubblico decidere se il provino sia stato superato…
Compagnia Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro
di Pietro Fenati
con Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
regia Pietro Fenati
scenografia e figure Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
luci e audio Alessandro Bonoli
referente tecnico Alessandro Bonoli
organizzazione William Rossano, Sara Maioli
Quella di Andersen è stata una vita spesa a scrivere e raccontare storie, a ritagliare strane e divertenti figurine nella carta, per animare il suo personale, onirico teatro della vita. Un pisello rinsecchito, un vecchio soldatino, una scatola di cartone trasformata in teatrino di figure, una forbice e poco altro, si mettono a raccontare. Oggetti-ricordo, sufficienti ad alimentare il racconto di Olechiudigliocchi, de La principessa sul pisello, delle due lumachine della Famiglia felice e del Tenace soldatino di stagno. Un semplice teatrino diventa, per la magia del teatro, il microcosmo delle nostre paure e delle nostre gioie.
di e con Salvatore Gatto
Questo spettacolo è un antico canovaccio che viaggia almeno dal 1500. Pulcinella è il protagonista e, insieme ai personaggi che seguono le luci della ribalta, racconta storie di vita quotidiana. Infatti una delle situazioni “costanti” nel mondo delle guarattelle è la lotta tra Pulcinella e Pasquale Finizio detto “terremoto” (il guappo) o cacciuttolo (il cane) o anche Capa ‘e provolone (la morte) e così via. Alla fine il bene trionfa sempre sull’iniquità, la verità sull’ingiustizia, la vita sulla morte. Ecco l’eccezionalità di Pulcinella. La musica si interseca con le armonie e ritmi di questo spettacolo, ricama un arazzo di suoni gioiosi e accattivanti. Se Pulcinella, visto in chiave simbolica, rappresenta l’uomo, gli antagonisti allora sono i suoi bisogni e le sue paure. È proprio quando li sconfigge che quelle stesse paure e quegli istinti negativi che sono in lui e nel pubblico vengono esorcizzati. Così come le vecchie canzoni e danze di esorcismo e magia che ristabilivano l’armonia del tutto.
Salvatore Gatto è uno dei più genuini rappresentanti della tradizione dei burattini a guanto napoletani, le Guarattelle, e con la sua opera ha contribuito a preservare una tradizione che risale al 1400. Per quanto abbia partecipato a numerosissimi festival ed eventi, non ha mai abbandonato il teatro di strada.
testo e regia Romano Danielli
Con Romano Danielli, Marco Iaboli, William Melloni, Grazia Punginelli, Riccardo Pazzaglia e Mattia Zecchi
tecnico Alessandro Benussi
Spettacolo di burattini classici della tradizione emiliano-romagnola. Dai 14 anni
Biglietto ridotto €5, intero €10
Prenotazione obbligatoria
I due dottori è una commedia sicuramente originata da quella dell’Arte che trae spunto dallo scambio dei personaggi. In questa vicenda Fagiolino, travestito da Balanzone, tenta di imporre a Rosaura in sposo un giovane indesiderato, il tutto accompagnato da equivoci e incomprensioni con Sganapino e i personaggi emiliani del teatro dei burattini.
regia Riccardo Reina
con Angela Forti, Agata Garbuio, Aron Tewelde
con il sostegno di BRAT, Associazione Malerba, Teatro del Drago, Associazione UOT
Vincitore Premio Scenario Infanzia 2020
Premio della Critica Direction Under30 2021
Teatro immagine e teatro d’oggetti. Dai 14 anni
A seguire dibattito con il pubblico
Biglietto ridotto €5, intero €10
Prenotazione obbligatoria
«Ciò che ci illudiamo di combattere fuori di noi, è già dentro di noi, dentro la quotidianità della nostra vita, anche se non ne siamo consapevoli». R. Scarpinato
23 settembre 2021: la sentenza della Corte d’Assise di Palermo sul processo della Trattativa Stato-Mafia riporta alla superficie della nostra memoria affastellata di immagini un pezzo di passato. Un pezzo di passato che, per quanto recente, è già diventato storia. Un pezzo di storia che, per quanto decisivo, rischia già di cadere nell’oblio, con tutti i suoi paradossi e le sue contraddizioni. Un pezzo fondamentale per capire il puzzle del nostro presente. Un pezzo che si è tentato in tutti i modi di nascondere, alterare, ignorare: un pezzo mancante. Casa Nostra non è solo un titolo: Nostra è la Casa che ci troviamo ad abitare, con tutto ciò che contiene. Nostra, che lo vogliamo o no, è quella Strana Cosa che abbiamo ereditato dagli inquilini precedenti. Nostra è la stanza dei giochi dove siamo stati finora rinchiusi, dove i bambini vengono lasciati mentre i “grandi” si occupano delle cose serie, quelle cose che è meglio che i bambini non sentano e non vedano.
a cura di Riccardo Pazzaglia
introduce Alberto Beltramo, bibliotecario della Casa di riposo per artisti Lyda Borelli di Bologna
Biglietto ridotto €5, intero €10
Prenotazione obbligatoria
Era il 1991 quando l’undicenne Riccardo Pazzaglia mosse i suoi primi passi a livello professionale recitando con i burattini. Oggi, dopo trent’anni, il burattinaio bolognese rivive le principali tappe della sua carriera come un viaggio dantesco, nel tentativo di districarsi in una ‘selva oscura’, il mondo dei suoi esordi, fatta di caos tra i vecchi burattini destinati a scomparire e le ormai consolidate e incalzanti nuove forme di teatro di figura. Come Dante, anche Riccardino troverà la sua guida, il maestro Demetrio Presini, che lo accompagnerà per un lungo tragitto della sua carriera. La chiacchierata sarà arricchita da letture e da proiezioni di immagini tratte dal volume, scritto da Riccardo, Burattini a Bologna. La storia delle teste di legno edizioni Minerva. Un libro d’arte, illustrato abilmente da Wolfango, suddiviso anch’esso, come il poema dantesco, in tre parti e organizzato come un copione da burattini. Una commedia in cui, nell’ultimo atto, nel cielo dei nostri burattini, ecco intravedersi un chiarore paradisiaco. Durante la conferenza, oltre al dottor Balanzone, prenderà la parola ovviamente anche il burattino Dante Alighieri.Buon viaggio a tutti e… W i burattini!
di e con Sandra Pagliarani
aiuto in baracca Emanuela Petralli/Brina Babini
collaborazione drammaturgica Elena Baredi
Spettacolo di burattini a guanto in baracca – Per tutti
Evento gratuito
Prenotazione obbligatoria
A cosa servono le chiavi? A chiudere, a possedere o ad aprire e offrire? A questi interrogativi, nel gioco antico delle teste di legno, tenta di rispondere la messa in scena di questo spettacolo. La storia, ripercorrendo la struttura classica delle commedie, racconta le avventure di Miglio Gepponi, proprietario e custode di chiavi che aprono i suoi infiniti tesori, padrone avaro e cattivo, che tutto vorrebbe possedere e avere, persino gli affetti oltre che gli affettati….persino il suo leone – cane da guardia Ruggi. Gepponi è talmente avaro anche di sentimenti che vorrebbe condannare la figlia all’infelicità. Ma dovrà fare i conti con la furbizia e le armi segrete della servetta Teresa che tanto a cuore ha Carolina! Il pubblico sarà portato a riflettere, con partecipate risate e come nella migliore tradizione del teatro dei burattini, che la vera ricchezza non dipende dal possesso.
Testo di Margherita Cennamo e Nader Ghazvinizadeh
liberamente ispirato alla fiaba popolare inglese “Jack e il fagiolo magico”
scenografie di Michele Cennamo
Teatro di burattini. Per tutti
Evento gratuito
Prenotazione obbligatoria
Esistono i fagioli magici? E se esistono, cosa si cela al loro interno?
Una fiaba che parla del magico e pauroso passaggio dall’infanzia all’età adulta.
Burattinai Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini
burattini, scene, costumi Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini
assistente Andrea Alberici
musiche Luca Maini
Teatro dei burattini. Dai 3 anni
Evento gratuito
Prenotazione obbligatoria
Il capocomico Lomé per poter sopravvivere, è ancora alle prese con il problema di rendere attuale il suo teatrino di burattini. Inventa allora un Format, il “fotosafari”e organizza un casting. Tra i candidati la giovane Violetta presenta il progetto piú convincente: vorrebbe portare equilibrio all’eccesso di “domestico” dei nostri tempi e per farlo pensa di fotografare il “selvatico” che si cela nel bosco. Il problema maggiore è vincere la sua paura di non essere all’altezza del compito. Ci riuscirá? Gli Spiriti del bosco incantato cercheranno di aiutarla…